COS’È LO STUDIO CVRISK-IT

Lo Studio denominato “CVrisk-IT” è uno studio scientifico randomizzato e controllato di portata nazionale, finanziato dal Ministero della Salute 
e che vede la partecipazione di ben 17 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) afferenti alla Rete Cardiologica.

CVrisk-IT ha lo scopo di “andare al cuore della prevenzione”, per capire se l’integrazione di informazioni complementari sulla salute 
(derivanti, per esempio, da immagini radiologiche o dati genetici) aiuti a stimare meglio il rischio che una persona sviluppi una malattia cardiovascolare a 10 anni, in modo da fornire consigli sempre più personalizzati per prevenire queste patologie.

Inoltre, lo Studio è un’occasione per raccogliere campioni biologici dalle persone che intendono contribuire alla ricerca medica in ambito cardiovascolare.
È previsto che la sperimentazione si svolga in 17 IRCCS e altri centri affiliati (es, aziende ospedaliere, centri AVIS) e che vengano inclusi un totale di 30.000 volontari sani.

Illustrazione di un cuore

LE ULTIME NEWS

Gli sport invernali per la salute del cuore

L’attività fisica e gli sport, compresi quelli che saranno protagonisti delle prossime Olimpiadi invernali, sono raccomandati dalle linee-guida internazionali, come quelle della massima autorità europea dei cardiologi europei, l’European Society of Cardiology (ESC). Ma l’attività fisica e gli sport devono essere praticati bene, senza rischi, in base alle proprie possibilità e stato di salute.

Vegetale sì, ma di qualità: la scelta che aiuta il cuore

Un recente studio francese mostra che scegliere vegetali di qualità, sani e poco lavorati può fare davvero la differenza per il cuore. Le persone che seguivano questo tipo di alimentazione hanno infatti registrato un rischio cardiovascolare significativamente più basso. Al contrario, diete ricche di prodotti vegetali ultra-trasformati e con scarsa qualità nutrizionale erano associate a un rischio maggiore.

Flavanoli del cacao per la salute cardiovascolare

Recenti ricerche attestano che l’assunzione di polvere di cacao (non cioccolato!) migliora la funzione vascolare proteggendo cuore e arterie. Il cacao contrasta i deleteri effetti dell’inattività fisica e dei pasti grassi in condizioni di stress mentale. 

Centri Partecipanti

Al cuore della prevenzione: approcci integrati per una prevenzione cardiovascolare personalizzata.

CVrisk-IT è uno studio scientifico randomizzato e controllato di portata nazionale, finanziato dal Ministero della Salute e che vede la partecipazione di ben 18 Istituti di Ricovero 
e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) afferenti alla Rete Cardiologica.

Lo studio ha lo scopo di “andare al cuore della prevenzione”, per capire se l’integrazione di informazioni complementari sulla salute (derivanti, per esempio, da immagini radiologiche o dati genetici) aiuti a stimare meglio il rischio che una persona sviluppi una malattia cardiovascolare a dieci anni, in modo da fornire consigli sempre più personalizzati per prevenire queste patologie.

    PRESS ROOM