COS’È LO STUDIO CVRISK-IT
Lo Studio denominato “CVrisk-IT” è uno studio scientifico randomizzato e controllato di portata nazionale, finanziato dal Ministero della Salute
e che vede la partecipazione di ben 17 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) afferenti alla Rete Cardiologica.
CVrisk-IT ha lo scopo di “andare al cuore della prevenzione”, per capire se l’integrazione di informazioni complementari sulla salute
(derivanti, per esempio, da immagini radiologiche o dati genetici) aiuti a stimare meglio il rischio che una persona sviluppi una malattia cardiovascolare a 10 anni, in modo da fornire consigli sempre più personalizzati per prevenire queste patologie.
Inoltre, lo Studio è un’occasione per raccogliere campioni biologici dalle persone che intendono contribuire alla ricerca medica in ambito cardiovascolare.
È previsto che la sperimentazione si svolga in 17 IRCCS e altri centri affiliati (es, aziende ospedaliere, centri AVIS) e che vengano inclusi un totale di 30.000 volontari sani.
LE ULTIME NEWS
Flavanoli del cacao per la salute cardiovascolare
13/11/25
Recenti ricerche attestano che l’assunzione di polvere di cacao (non cioccolato!) migliora la funzione vascolare proteggendo cuore e arterie. Il cacao contrasta i deleteri effetti dell’inattività fisica e dei pasti grassi in condizioni di stress mentale.
Luce artificiale di notte: meno è meglio per il cuore
10/11/25
L’inquinamento luminoso notturno potrebbe contribuire a un aumento del rischio cardiovascolare. Come confermato al recente congresso dell’American Heart Association (AHA), la luce artificiale notturna delle grandi città può causare il perturbamento dei nostri ritmi circadiani (il ciclo biologico sulle 24 ore) con effetti ad ampio raggio sulla salute di cuore e arterie.
Ma qualcosa per mantenere inalterati i nostri ritmi può essere fatto.
Meno infiammazione, meno rischi cardiovascolari
07/11/25
L’infiammazione sistemica, di cui spesso non ci accorgiamo, contribuisce ad aumentare il rischio cardiovascolare. Anche quella di basso grado, a lungo andare, può esporci a eventi come l’infarto del miocardio o allo sviluppo di scompenso cardiaco e pericarditi. Il lato positivo è che possiamo fare molto per ridurre il nostro stato infiammatorio.
Centri Partecipanti
Al cuore della prevenzione: approcci integrati per una prevenzione cardiovascolare personalizzata.
CVrisk-IT è uno studio scientifico randomizzato e controllato di portata nazionale, finanziato dal Ministero della Salute e che vede la partecipazione di ben 18 Istituti di Ricovero
e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) afferenti alla Rete Cardiologica.
Lo studio ha lo scopo di “andare al cuore della prevenzione”, per capire se l’integrazione di informazioni complementari sulla salute (derivanti, per esempio, da immagini radiologiche o dati genetici) aiuti a stimare meglio il rischio che una persona sviluppi una malattia cardiovascolare a dieci anni, in modo da fornire consigli sempre più personalizzati per prevenire queste patologie.